RELAZIONE EVENTO 2013
Ebbene sì, possiamo archiviare, anche se a malincuore, la nona edizione della nostra festa paesana, manifestazione che fortunatamente si è svolta, tranne che per la prima sera, in un clima mite che ha favorito le prime uscite/passeggiate estive.
Per buona sorte tutto si è svolto come di consueto, ovvero senza incidenti di sorta, cosa più importante per lo spirito dell'Associazione.
Quest'anno nuove leve hanno contribuito alla riuscita della festa (con sangria e cocomero), linfa nuova che effettivamente ci voleva, dando maggior vigore alla macchina organizzativa.
La manifestazione si è svolta dal 12 al 17 giugno ed ovviamente la serata più bella è stata quella della processione. La festa, intitolata al Santo patrono della locale chiesa (Oratorio), si è svolta il 13 giugno, ricorrenza di Sant'Antonio di Padova, dove a termine della consueta processione che ha visto partecipare circa 500 persone, abbiamo dato fondo alle riserve auree per fare i fuochi d'artificio. L'Associazione, dopo uno studio di fattibilità durato anni, per l'occasione ha donato un arazzo delle dimensioni di mt 5x5 che è stato posizionato alle spalle dell'altare, dipinto originariamente eseguito su tela dalla nostra amica Sonia, raffigurante l'effige del Santo che arringa delle persone.
Scherzi a parte, complice anche questa "benedetta" crisi economica, pensavamo che la gente non avesse nemmeno voglia di uscire di casa per fare due chiacchiere in tutta spensieratezza; fortunatamente ci siamo sbagliati.
In considerazione del successo che l'anno scorso i "fagioli con le cotiche e pane antico" hanno avuto, sono stati proposti nuovamente, ovviamente il tutto accompagnato per chi voleva dai classici spiedini, formaggio fritto, panino con salsiccia, frittella, olive all'ascolana, tagliatelle con funghi e tartufo, pennette alla pecorara, il tutto condito da acqua (vino e birra cruda).
La festa, che ha preso il via mercoledì 12 giugno, la serata più fredda della manifestazione, ha visto esibirsi prima la scuola di musica e canto CDFM Val Vibrata ed a seguire, la mitica "Big Band marchigiana" composta da ben 12 persone che suonavano singoli strumenti; unico rammarico è che la loro esibizione è avvenuta in una giornata feriale.
Il secondo giorno di festa (13 giugno), come detto, è stato caratterizzato dalla processione che ha percorso alcune vie della frazione, a seguire ci sono stati i fuochi pirotecnici, quindi l'esibizione dei Blucobalto che si sono esibiti nella cover band dei Negramaro, bravissimo Stefano Carletta che abita in linea d'aria dal luogo d'esibizione a 100 metri.
Venerdì 14 è stata la volta dell'orchestra spettacolo dell'Onda Musicale che, accompagnata dall'esibizione della scuola di ballo "Barby Caribe Dance", ha portato in piazza decine e decine di ragazzi, bellissima coreografia.
Sabato 15 probabilmente è stata la giornata più "pesante" per gli organizzatori, si è iniziato alle ore 10 con il corso gratuito di minicross che si è svolto in un campo attiguo a Piazza Marchesa, grazie alla Federazione Italiana Motociclisti ed agli amici Romagni Aleandro, Pantoni Rossano e Marcolini Luca (vedi sezione dedicata), quindi si è svolto l'ormai famoso Running Day giunto alla terza edizione, competizione podistica che ha visto la partecipazione di più di 300 podisti (vedi sezione dedicata), in serata l'esibizione del gruppo rock "The Good Stuff".
Domenica 16, non paghi dello sforzo del giorno precedente, abbiamo dato il via alla giornata festiva con l'autoraduno di auto storiche effettuato in memoria dell'amico scomparso Antonio Tarquini, autoraduno che ha visto la partecipazione di più di 60 auto (vedi sezione dedicata). La serata musicale si è conclusa con l'esibizione dell'orchestra spettacolo Movida Funk e della scuola di ballo Circolo Cielo Blu.
Lunedì 17 giugno, termine delle fatiche (per chi organizza), gli amici teramani della "Aura Band" ci hanno allietato con le loro canzoni, quindi a termine serata la consueta esibizione della locale scuola di ballo "Arabesque".
Nel ringraziare quanti hanno contribuito sopportandoci e supportandoci, invitiamo tutti sin da ora al decennale, giugno 2014.